( Cuore Rosso, di Emiliano Rinaldi)
<< Nel XX secolo, l’amore è un telefono che non squilla >>
E’ con questa storpiatura del buon Karl Marx che inizierò a parlare dell’amore.
Ma siccome non sono il personaggio più adatto a parlare di storie che si prolungano da anni e anni, in cui l’amore è stato il collante che ha fatto sì che la magia avvenisse, parlerò di come i libri parlano d’amore.
Sì, perché l’ispirazione per la stesura di questo articolo sono andato a cercarmela in libreria, e girando tra gli scaffali mi sono imbattuto in un libro piuttosto sottile con una sgargiante copertina rosso cuore, ovviamente.
Voi direte: sei proprio un sentimentalone.
Può darsi che voi abbiate ragione, ed in effetti penso di potermi tranquillamente catalogare come una persona piuttosto sensibile, ma la naturale miscela tra alcune esperienze alla “vorrei, ma non posso” oppure “eh, mio caro, il treno stava passando. Ma tu eri nel sottopassaggio ad obliterare il biglietto”, ed un’ottima ritrosia verso le scritture d’amore classiche, mi hanno indirizzato verso questo libricino.
Si intitola “L’amore dura tre anni”, ed è stato scritto da Frédéric Beigbédér, l’autore di un altro libro di grande successo come “Lire 26.900”.
<< L’avvenire è la spalla nuda di una sconosciuta >>
E’ la storia di Marc Marronnier, alter ego dell’autore, un pubblicitario parigino trentenne malinconico e mondano, che grazie a fallimentari esperienze personali arriva a formulare una personalissima teoria: l’amore ha una data di scadenza.
Tre anni in tutto: innamoramento, stabilizzazione del rapporto, conclusione.
Ciclo completo.
Un racconto piuttosto cinico, ma continuamente alla ricerca di una smentita alle proprie sensazioni; Beigbédér/Marronnier è in fondo un inguaribile romantico, che crede di poter ritenersi al di sopra delle parti.
Con risultati però non proprio convincenti…
<< L’amore dura sempre, basta vivere fuori dal tempo. E’ il mondo moderno che ammazza l’amore >>
Un libro che si legge con poco sforzo intellettuale, piacevole e a tratti parecchio divertente; che tratta dell’amore in tutte le sue fasi, dall’innamoramento, al matrimonio, alla separazione.
Un percorso che per l’autore è inevitabilmente destinato a ripetersi nel corso della vita di una persona, in quanto, nonostante la teoria della scadenza dell’amore, quest’ultimo si ripropone continuamente nella nostra vita, ed anche il più disincantato degli uomini difficilmente riesce a resistergli.
<< L’eleganza è questo: mangiare quando si ha fame, bere quando si ha sete, scopare quando se ne ha voglia >>
Ai romantici incalliti si consiglia la lettura di “L’amore dura tre anni” solo dopo il 14 Febbraio.