Domenica 27 gennaio, nel sessantottesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, ricorre il Giorno della memoria.
Come ogni anno, tantissime le iniziative organizzate in tutto il mondo per ricordare le vittime delle persecuzioni nazi-fasciste e dell’Olocausto e per commemorare coloro che misero a repentaglio la propria vita per proteggere i perseguitati.
Segnaliamo a seguito i principali eventi che avranno luogo a Modena e provincia nei prossimi giorni.
Sabato 26 gennaio
Mirandola – Scuola Media Montanari, ore 10.30
Presentazione del volume “Bisognava farlo. Il salvataggio degli ebrei internati a Finale Emilia” di Maria Pia Balboni
Vignola – Biblioteca Selmi, ore 17.00
Proiezione del documentario “A noi fu dato in sorte questo tempo”
Domenica 27 gennaio
Finale Emilia – Cimitero ebraico, a partire dalle ore 11.00
Visita guidata al cimitero ebraico
Carpi – Museo Monumento al deportato politico e razziale, ore 11.00
Inaugurazione della mostra “Non più uomo ma numero” di Tobia Ravà
Carpi – Fondazione Fossoli, ore 17.00
Presentazione del libro “Parole trasparenti” di Daniele Finzi
Modena – Sinagoga, ore 18.00
Lettura di salmi e preghiera in ricordo dei Deportati
Modena – Teatro Storchi, ore 21.00
“La nostra lingua manca di parole – Voci per un’Europa in cerca di memorie” spettacolo teatrale a cura di Claudio Longhi, con la partecipazione di un coro di 100 lettori
Mercoledì 30 gennaio
Camposanto – Sala polivalente Ariston, ore 20.45
Incontro con Gilberto Salmoni, sopravvissuto a Buchenwald
Programma dettagliato degli eventi del Comune di Modena