Il 3 marzo 2013 ci ha lasciati Giuseppe Pederiali. Abile narratore dotato di uno spiccato senso del fantastico e del meraviglioso, riusciva a incantare il lettore fissando sulle pagine dei suoi scritti le metamorfosi del reale che si disgrega, ricomponendosi in un mondo filtrato tra immaginazione e folclore, traendo dalle tradizioni orali della sua amatissima terra natia, quel lembo di pianura abbracciata dai fiumi Po e Panaro, miti e storie curiose quanto misteriose, retaggi di un mondo arcaico destinato inesorabilmente a scomparire.
Per rendere omaggio a questo cantastorie e con un occhio di riguardo alla lezione di Dino Buzzati, autore nel 1965 del reportage “In cerca dell’Italia misteriosa” per il Corriere della Sera, Mumbleduepunti compirà un viaggio tra storia e immaginario popolare, raccogliendo vicende curiose e fantastiche da quel mare calmo che è la pianura Padana, “un orizzonte immenso ma uniforme che si prolunga all’infinito, senza che ci si possa nemmeno rendere conto dove termina” (1)
[Draghi nella fumana] Di santi e di diavoli
(1) Jacob Frédéric Lullin de Chateauxvieux, Lettres écrites d’Italie (1812)