Acusmatiq 9.0: Ancona elettronica

Arrivato alla nona edizione, il festival Acusmatiq ha da sempre portato all’ombra della Mole Vantilliniana il meglio della musica elettronica internazionale. Tanti i nomi che sono passati in nove anni: si va da Alva Noto, Yann Tiersen, Christian Fennesz, Murcof, Howie B passando per Alexander Hacke, Robin Guthrie, Thomas Brinkmann, Chris Cutler, Biosphere, Chris& Cosey, Mouse on Mars, John Foxx e Mika Vainio. Mica gli ultimi arrivati.

Senza preclusioni, Acusmatiq si è sempre mosso tra vari mondi musicali: esperienze della musica contemporanea, ibridazioni elettroacustiche e derive elettroniche tra sperimentalismo, arte sonora e musica pop di sintesi. Sempre seguendo un filo rosso il cui scopo è quello di evocare un’immagine evolutiva della creazione sonora “moderna”. Di recente, poi, si è rafforzata l’attenzione verso la didattica e la formazione, con la proposta di workshop, seminari e tavole rotonde sugli aspetti della tecnologia musicale sviluppata nella (storicamente) feconda regione Marche, lasciando che il genius loci tecnologico fosse la struttura portante di tante nuove produzioni del festival. Fondamentale è quindi il potenziato rapporto di collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, autentico propulsore tecnologico che quest’anno renderà possibile la performance Waterfront.

Il sottotitolo dell’edizione 9.0 di Acusmatiq è “ONDE”, un termine che vuole evocare la miriade di scale di ampiezza dei fenomeni vibratori sonori e non che ci circondano e che sono, quest’anno, alla base della riflessione del festival.

Quest’anno una delle novità è la collaborazione con la trasmissione radiofonica Battiti (Rai Radio3) in alcuni degli appuntamenti inseriti nella programmazione.

Questo è il dettaglio del programma:

Acusmatiq 9.0 – Onde 25/26/27 Luglio 2014 Mole Vanvitelliana Ancona (electro/electroacustic festival)

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito ad eccezione di Oy + Robert Lippok, per info e prenotazioni ancona@arci.it 071.203045

Venerdì 25

Ore 17, sala bianca
Marche Music Tech Workshop1: presentazione
dell’app per iOS iVCS3 emulazione dello storico synth EMS VCS3 sviluppata da Alessandro Petrolati e da Eugenio Giordani per Apesoft.

Ore 19.00 banchina Lazzabaretto
WATERFRONT concerto wireless su barche
(produzione del festival ed anteprima assoluta)

Esecuzione di tre versioni di SOLO di Karlheinz Stockausen (la I per contrabbasso, la II per voce e la I per sassofono) con l’ausilio della nuovissima app “SOLO [Nr.19]” di Enrico Francioni e della tecnologia wireless audio WeMust sviluppata dall’università di Ancona.
Enrico Francioni, contrabbasso,
Laura Muncaciu, soprano
Gianpaolo Antongirolami sassofono.

Ore 22 Lazzabaretto
RaiRadio3 Battiti presenta

NAGEL live, presentazione di Seven Songs fora Disaster disco d’esordio per Trovarobato del duo formato dal tastierista Alberto Fiori e dal violoncellista Francesco Guerri. La miscela musicale di Nagel abbraccia un territorio multiforme, in cui radici provenienti dal rock e dalla musica contemporanea si intrecciano a una fortissima presenza di elettronica.

Ore23.30 Lazzabaretto
Battiti dancehall con: Nicola Catalano, Ghighi Di Paola, Pino Saulo, Antonia Tessitore
Dj set

Sabato 26

Ore 16.30, sala bianca
Marche Music Tech Workshop2: sulle performance Waterfront e Deep profundis
Enrico Francioni: “SOLO [Nr.19]” per iPad e iPhone
Alessandro Petrolati: Applicazioni iOS con Xcode
Leonardo Gabrielli: WeMUST, sfide e potenzialità del wireless nella performance musicale
Davide Mancini: L’interfaccia Brainwaves BC1 e l’esperienza SOUNDMACHINES
Modera gli interventi: prof. Stefano Squartini, Università Politecnica delle Marche

Ore19 Lazzabaretto
Battiti aperitivo dj set con: Nicola Catalano, Ghighi Di Paola, Pino Saulo, Antonia Tessitore

Ore 21.30 Sala Bianca
Deep profundis (produzione del festival ed anteprima assoluta)

Simona Lisi: azione gestuale e vocale
Davide Mancini: sintesi e controllo
Paolo F. Bragaglia: sintesi e supervisione musicale

Una performance in cui la danza, il canto e la parola si incontrano con BI1 Brainterface di Soundmachines il primo sistema commerciale al mondo per il controllo di sintetizzatori e sorgenti luminose tramite le onde cerebrali.
In collaborazione con Cinematica festival.

Ore 22.00 Cinema
RaiRadio3 Battiti presenta:
OY Live

La vocalist svizzero-ghanese classe ’78 Joy Frempong, in arte OY, è ormai una star internazionale. A suo agio coi suoni più eterodossi, esploratrice delle tradizioni africane, Joy trasporta con levità le sue radici nell’universo dell’elettronica e delle sonorità contemporanee. Affiancata dal produttore e batterista Lleluja-Ha, OY proporrà il nuovo disco, No Problem Saloon, uscito a marzo per la prestigiosa Crammed Discs.

Ore 23 Cinema
Robert Lippok
Artista visivo e compositore d’avanguardia Robert Lippok anno è un protagonista influente nella fiorente scena musicale sperimentale di Berlino. Fondatore dei To Rococo Rot. propone il suo lavoro solistaRedsuperstructure uscito per Raster-Noton (2011) notevole per la sua immaginazione espansiva e gli inventivi incastri ritmici, si nutre di ampie suggestioni: dal funky al glitch, passando per una techno personale ed evolutiva.

Ingresso a pagamento OY e Robert Lippok 8€

Ore 24.00 Lazzabaretto
Battiti dancehall con: Nicola Catalano, Ghighi Di Paola, Pino Saulo, Antonia Tessitore
Dj set

Domenica 27

dalle 19 alle 21 dalle 21.30 alle 24 sala bianca

Marea Elettromagnetica
(Electromagnetic Tide)
Installazione sonora di Ivan Iusco
Anno: 2013
Durata: 12’00”

Ore 21.00 sala bianca
Deep profundis (replica)

Ore 21.30 Cinema

Matteo Ramon Arevalos
RITUEL in Raga Ralyan, per pianoforte e tanpura elettronica

Dalle risonanze armoniche generate della tanpura elettronica posizionata all’interno del pianoforte prende forma Rituel per pianoforte e tanpura elettronica di Matteo Ramon Arevalos composto in Raga Kalyan, raga che nella tradizione della musica classica indiana è da suonarsi solo di sera.

Ore 22.00 Cinema
CHAMBER RITES
(beetween us)
Performance A/V con pianoforte preparato e live electronics
Fabrizio Casti ed Elio Martusciello

Due musicisti con percorsi differenti intrecciano progettualità e sensibilità sonora e strumenti per inventare i loro “riti cameristici” fra invenzione e improvvisazione, in un percorso strutturato ma aperto a nuove derive e possibili varianti.

Ore 23.00 Cinema
Decomposer live (A/V)

[DE]Composer è uno spazio di sperimentazione musicale creato da Agostino Maria Ticino e Carlo Marchionni dove noise organici incontrano strumenti convenzionali il tutto distillato attraverso un processo di destrutturazione di brani classici e jazz che hanno influenzato i due producer
Il loro nuovo progetto “Etude Simple Op 15” vede la luce sotto “Visionary Mind Records”. Visuals: Fornik

Ore23.30 Lazzabaretto
Dj set
Aleryde

Tags from the story
, ,
More from pepito sbarzeguti

[Storie piccole] Se gli argini parlassero

[di Arianna R.] L’immagine del Polesine come terra degli sconfitti, privo di...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *