La mafia al nord non esiste. Tanto meno in una regione come la nostra, per anni indicata come modello di buona amministrazione, ammirata per il sano tessuto sociale e il florido stato economico. Per un tempo pressoché immemore abbiamo sentito ripetere discorsi di questo tipo. A volte, siamo stati noi stessi a pronunciarli. Poi, da una decina di anni a questa parte, queste certezze apparentemente incrollabili, hanno iniziato a logorarsi, lentamente. Retate, processi, omicidi, ricatti, rivelazioni di pentiti. La presenza di quasi tutte le più grandi associazioni mafiose italiane, in Emilia Romagna, è ormai assodata. Ma ancora ne sappiamo pochissimo, ancora preferiamo pensare di vivere una terra infettata da pochissime mele marce. Fortunatamente, esistono persone e associazioni come il Gruppo Antimafia “Pio La Torre” di Rimini che, con il loro instancabile lavoro, giornalmente ci ricordano di tenere la guardia alta.
MUMBLE:, La Piattaforma e Ponghino Aps sono felici di ospitare i volontari di GAP per la prima presentazione modenese del loro documentario, sabato 10 gennaio, presso la sede de La Piattaforma, via Ganaceto 44, a Modena.
“Romagna Nostra: le mafie sbarcano in Riviera” è il titolo del documentario ideato dall’associazione Gruppo Antimafia Pio La Torre di Rimini. Il video, girato dal sammarinese Francesco Ceccoli, racconta e analizza il fenomeno delle infiltrazioni mafiose in Emilia Romagna e nella Repubblica di San Marino, ripercorrendo le vicende note e meno note: dall’omicidio di Gabriele Guerra, dall’indagine Vulcano 1 all’operazione Titano. Il documentario, ricco di contenuti di rilievo come l’intervista al gip di Palermo Piergiorgio Morosini e all’avvocato e autore del libro “San Marino S.p.a”, Davide Grassi, mostra come le mafie e i suoi molteplici canali di radicazione e sviluppo (droga, gioco d’azzardo, riciclaggio) abbiano lentamente attecchito in territori che fino a poco tempo fa erano considerati immuni, soprattutto per quello che riguarda le violenze, le estorsioni, i pestaggi. L’idea di una mafia “silenziosa” che commette omicidi e violenze solo al Sud crolla definitivamente con questo documentario, che ha il coraggio di mostrare una realtà più volte negata da alcuni politici di quegli stessi territori che contano ormai numerose vittime di aggressioni e intimidazioni. Il video si avvale di ricostruzioni fedeli degli avvenimenti, cronache di giornali, processi, interviste a magistrati, giornalisti e avvocati che da tempo si occupano delle vicende, e mostra tutti i “luoghi del crimine” a volte anche insospettabili, frequentati dalla cittadinanza inconsapevole, ma anche connivente:ristoranti, bar, negozi, night di cui la malavita si è impossessata.
“Le denunce degli imprenditori soggetti allo strozzinaggio sono poche, pochissime, anzi. La maggior parte di queste ultime operazioni, inchieste sulle criminalità organizzata, sull’usura, l’estorsione e il riciclaggio da parte di clan di camorra e di mafia sono il frutto di intercettazioni telefoniche, di lunghe indagini da parte delle DDA di mezza Italia, perché, sicuramente, molti imprenditori sono ancora intimoriti dai personaggi con i quali hanno avuto a che fare”.
Il Gruppo Antimafia Pio La Torre è attivo dal 2008 nella provincia di Rimini e conta 20 volontari, tutti ragazzi e ragazze. Sul territorio si occupa di sensibilizzare la cittadinanza organizzando incontri pubblici con esponenti del movimento antimafia, redigendo articoli e dossier, seguendo l’evoluzione delle indagini condotte su quest’area.
Nel giugno 2013 ha pubblicato un inedito dossier sui beni confiscati nella provincia di Rimini e una mappa sinottica sulla presenza mafiosa sul medesimo territorio.
Contatti:
Grupppo Antimafia “Pio La Torre”
www.gruppoantimafiapiolatorre.it
gap.rimini@gmail.com
https://www.facebook.com/RomagnaNostraMafieinRiviera?fref=ts
La Piattaforma
http://www.lapiattaformamodena.it/
info@lapiattaformamodena.it
https://www.facebook.com/LaPiattaformaModena?fref=ts
MUMBLE:
http://www.mumbleduepunti.it/site/
mumbleduepunti@gmail.com
https://www.facebook.com/mumbleduepunti?fref=ts
Ponghino Aps
http://www.ponghino.org/
info@ponghino.org
https://www.facebook.com/pongomodena?fref=ts