10 novembre 1844: Charles Dickens a Bologna
A lungo seconda città per importanza dello stato pontificio, Bologna vedrà razionalizzare il proprio assetto urbanistico in seguito all’arrivo delle truppe napoleoniche nel giugno…
Emiliano Rinaldi vive tra nebbie e zanzare in quel di Copparo, ad un paio di autovelox di distanza da Ferrara. Nutre un'insana passione per la musica post rock, la fotografia in bianco e nero e i romanzi di Jim Thompson e sottoliena che i cuori che compaiono in molte delle sue foto non li disegna lui stesso prima di scattare. E' successo solo una volta...
A lungo seconda città per importanza dello stato pontificio, Bologna vedrà razionalizzare il proprio assetto urbanistico in seguito all’arrivo delle truppe napoleoniche nel giugno…
Vitale e fiorente, la città “fermissima et splendidissima” amata da Cicerone e che raccolse gli elogi del marchese De Sade e di Stendhal, era…
25 novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne. A Tricesimo (Udine) se ne discuterà assieme all’associazione Le Nuove Querce Un crudo neologismo è…
In tutto il mondo proseguono le celebrazioni dedicate allo scrittore Charles Dickens (1812-1870) nella ricorrenza del bicentenario della nascita. Anche mumbleduepunti vuole rendergli omaggio,…
L’edificio che sorge al civico 10 di via San Maurelio ha conservato intatta l’eleganza e una sobria dignità borghese, nonostante l’aggressione delle innumerevoli auto…
Pur se circondato da edifici moderni e cinto d’assedio da stabilimenti balneari, il cinquecentesco forte Sangallo di Nettuno (Roma) non ha perso nulla della sua…
Fiera di Primiero (TN) Sabato 25 agosto dalle 17 alle 19 Piazzetta delle rose, presso l’hotel Relais Orsingher Era l’ottobre del 2011 quando venne…
Dimenticate le zuccherose riduzioni cinematografiche disneyane, le fiabe sono torbide: i baci del principe azzurro non risvegliano le principesse, il bel Eric non affronta…
Oltre otto ore. Tanto attese Niépce affinché il bitume di Giudea catturasse quella che, universalmente, è considerata la prima fotografia della storia. Era il…
La successione delle scosse sismiche che sta interessando l’Emilia è stata finora trattata, a livello mediatico, come una mera sequenza di “edifici simbolo” lesionati, dal…