[20 maggio 2012] Piccola geografia della memoria #1
Il primo pensiero che si fece largo nella mia testa, dopo aver verificato lo stato di salute di familiari ed amici, a seguito del sisma…
Emiliano Rinaldi vive tra nebbie e zanzare in quel di Copparo, ad un paio di autovelox di distanza da Ferrara. Nutre un'insana passione per la musica post rock, la fotografia in bianco e nero e i romanzi di Jim Thompson e sottoliena che i cuori che compaiono in molte delle sue foto non li disegna lui stesso prima di scattare. E' successo solo una volta...
Il primo pensiero che si fece largo nella mia testa, dopo aver verificato lo stato di salute di familiari ed amici, a seguito del sisma…
La rocca Estense di San Felice sul Panaro (Mo), di cui si hanno notizie fin dal 927 D.C, prima e dopo il sisma del…
Il neogotico castello del Carrobio di Massa Finalese (Modena), prima e dopo il sisma del 20 maggio 2012. Edificato da Vittorio Sacerdoti nel 1898,…
Il castello di Palata Pepoli, località a circa 35 km da Bologna, prima e dopo il sisma del 20 maggio 2012. Sorto come luogo…
Il trecentesco castello di Galeazza (circa 25 km a nord di Bologna), sede dalla primavera del 2002 dell’associazione culturale Reading Retreats in Rural Italy…
Il medievale castello Lambertini, sede dell’amministrazione comunale di Poggio Renatico (Ferrara), prima e dopo il sisma del 20 maggio 2012
Premio Oscar nel 1993 “come riconoscimento del suo ruolo di maestro nella costruzione di un puro cinema di immagini”, Michelangelo Antonioni ha saputo di…
Testo di Emiliano Rinaldi e Sara Schiavi, intervista di Michele Barbieri Le ombre non sono semplici proiezioni dei corpi solidi. Possono essere creature viventi,…
Fotografie di Giovanni Corazza, con la collaborazione di Simona Guerrini Dal 9 all’11 dicembre, presso il Centro di promozione sociale “La Scuola” di Montalbano…