Friulano e parmigiano
Incontro con Ezio Giordano, partigiano friulano (Tricesimo, UD – 20 aprile 2013)
Ogni volta che scrive una biografia sembra una persona diversa, quindi ci ha rinunciato. Sentimentale e puntigliosa, quota rosa di mumbleduepunti dal 2010, il resto del tempo traduce e corregge cose.
Incontro con Ezio Giordano, partigiano friulano (Tricesimo, UD – 20 aprile 2013)
“Basta guardarsi intorno con attenzione per capire che il Medioevo è di moda. Lo dicono tra gli altri il cinema, la letteratura di genere, gli stilisti…”
Il 6 aprile, le zone rosse di Finale Emilia, Mirandola e de L’Aquila prendono colore grazie a Mettiamoci una pezza
Io di politica non ci capisco niente. Ci ho provato, a interessarmene, come ci si sforza di capire il fuorigioco per piacere al fidanzato…
Girlfriend in a Coma non è solo un noto pezzo degli Smiths, è anche il titolo di un documentario che racconta il declino dell’Italia. Realizzato da…
Per Natale ho deciso che all’educazione musicale di mia madre – che è un po’ come la moglie di Colombo in quasi tutto quello…
In seguito al sisma che ha scosso la nostra regione lo scorso maggio, i poeti emiliani (e non solo) non hanno certo appeso la…
È tempo di saldi. Anche per noi ragazze che dichiariamo di avere un solo paio di scarpe, massimo due, per non sembrare troppo influenzate…
Mia madre ha una passione per Amélie Nothomb. Una volta mi ha persino costretta a fare la fila per farsi autografare uno dei suoi romanzi.
C’è stato un periodo, un paio d’anni fa o giù di lì, in cui mi è capitato di leggere, uno dietro l’altro, tre romanzi cosiddetti distopici.