Le tre caramelle in architettura
Illustrazione di Thomas Malaguti Caramelle. Piccole e colorate, da semplici prodotti dolciari non necessari quali sono, hanno da sempre assunto, nell’immaginario collettivo, molteplici simbolismi….
Thomas Malaguti studia architettura. Ogni tanto fa immagini, scatta foto o lancia render. Cresciuto a cioccolata svizzera e landjäger, da emiliano venera il maiale. Se può cammina, perché con le gambe si arriva dappertutto. In passato, provate l’esperienze da cestista e da istrione, è stato un elfo oscuro ladro che si divertiva a cavalcare vespe giganti. Sì, da questa biografia può sembrare un nerd. Ma che nerd!
Illustrazione di Thomas Malaguti Caramelle. Piccole e colorate, da semplici prodotti dolciari non necessari quali sono, hanno da sempre assunto, nell’immaginario collettivo, molteplici simbolismi….
Il progetto Rizoma ha analizzato la situazione dei comuni della bassa modenese, circoscritti all’Unione dei Comuni Modenesi – Area Nord e colpiti dal sisma…
Quando si devono esprimere concetti, siano di una tesi o di un qualsiasi lavoro, è necessario condividere definizioni. Questo per avere un lessico comune…
Son passati due anni. Le scosse le ricordiamo e cos’è un terremoto lo abbiamo appreso. Le difficoltà, le incertezze e le speranze della ricostruzione…
Lo scopo di un percorso partecipativo è la condivisione di idee. Visioni concrete e tangibili. Si deve mirare alla concretezza, alla necessaria sostenibilità economica, senza farsi appesantire da questa.
Possiamo dirlo: il diluvio è uguale per tutti, ma l’arca è ancora sempre in progettazione
È passato un po’ di tempo. Diciamo (4*4) – (4+1) mesi per il nostro terremoto.
Ti sei messo in gioco per dare il tuo contributo alla vita politica di questo Paese e ce l’hai fatta. Ora potrai farlo.
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Spesso l’italiano, medio alto e basso, dimentica