[storie piccole] L’uomo che non voleva più uccidere
byFurono oltre centomila i soldati tedeschi che disertarono nel corso del secondo conflitto mondiale.
LETTERATURA
Furono oltre centomila i soldati tedeschi che disertarono nel corso del secondo conflitto mondiale.
[di Arianna R.] L’immagine del Polesine come terra degli sconfitti, privo di attrattive e risorse, è un retaggio legato alla rotta del Po del…
È concreto il rischio di smarrirsi nel tentativo di inseguire la mantellina rossa che si inoltra nel bosco delle fiabe
Un soldato russo nel bel mezzo della campagna ferrarese è un fatto solo apparentemente inusuale
Si chiamava Antonio. La sua faccia segnata da baffi folti spia chiunque entri nel cimitero di Scalvaia
“Kosakenland in Nord Italien” fu il nome dato al territorio compreso tra Carnia e alto Friuli affidato dal regime nazista ai Cosacchi
Continua il racconto di Ines Maurig. Il 10 giugno 1940 l’Italia fascista interrompeva la propria neutralità dichiarando guerra alla Francia
Continua il racconto di Ines Maurig, abbracciando il periodo compreso tra gli anni ’30 e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale
Gianfranco Lugano, abile musicista e liutaio friulano, raccogliendo i ricordi dell’anziana madre Ines Maurig
Ognuno di noi ha un lume votivo acceso nelle fisionomie di persone e ambienti che ha attraversato