Mirandola, chiesa di Santa Maria Maggiore
byLa successione delle scosse sismiche che sta interessando l’Emilia è stata finora trattata, a livello mediatico, come una mera sequenza di “edifici simbolo” lesionati, dal…
Attualità e cronaca locale
La successione delle scosse sismiche che sta interessando l’Emilia è stata finora trattata, a livello mediatico, come una mera sequenza di “edifici simbolo” lesionati, dal…
Allora ragassi, ci siamo. Dalle 18 di domani (che poi è oggi, ché mentre scrivo è trascorsa la mezzanotte, dunque per intenderci venerdì 1…
Il primo pensiero che si fece largo nella mia testa, dopo aver verificato lo stato di salute di familiari ed amici, a seguito del sisma…
Grazie è il giusto incipit a queste brevi righe intorno alla nostra iniziativa kapipalista per le popolazioni colpite dal terremoto emiliano. Quando, poche ore…
La rocca Estense di San Felice sul Panaro (Mo), di cui si hanno notizie fin dal 927 D.C, prima e dopo il sisma del…
Notizie sui motivi del disastro sismico e sulla conformazione del territorio arrivano dall’equipe per professore di geofisica della terra solida Dario Albarello, dall’Università di…
Il neogotico castello del Carrobio di Massa Finalese (Modena), prima e dopo il sisma del 20 maggio 2012. Edificato da Vittorio Sacerdoti nel 1898,…
Il castello di Palata Pepoli, località a circa 35 km da Bologna, prima e dopo il sisma del 20 maggio 2012. Sorto come luogo…
Il trecentesco castello di Galeazza (circa 25 km a nord di Bologna), sede dalla primavera del 2002 dell’associazione culturale Reading Retreats in Rural Italy…